Società Dante Alighieri - comitato di Dresda
Promuoviamo con passione l’incontro e lo scambio culturale

Eventi 2025

Festa della Befana 06.01.2025
Maratona di lettura 06.03.2025

Assemblea generale annuale 16.03.2025

Il 16.03.2025 si è tenuta la riunione annuale dei soci presso il Ballhaus Watzke di Dresda. Oltre alla relazione del Consiglio direttivo per l'anno 2024, è stato fornito un aggiornamento sullo stato attuale del nuovo sito web.
L'assemblea ha approvato le attività svolte dal Consiglio direttivo per l'anno 2024, e premiato i soci che, nello scorso anno, si sono distinti per meriti speciali.
A seguire, si è svolta l'elezione del nuovo Consiglio direttivo. Che sarà in carica per il prossimo treinnio. 

Presidente:         Avv. Alessandra S. L. Zappalà
Vicepresidente: Sabine Rötschke
Tesoriere:           Dr. Thomas Lehmann
Consiglieri:        Dr. Maike Heber, Annedore Malbrich,                             Marion Viganske
Revisore dei conti è stato nominato il Dr. Stefan Schädlich.

27-30 marzo 2025
📚 Fiera del Libro di Lipsia – Leipziger Buchmesse
Visita allo stand dell'Istituto Italiano di Cultura di Berlino Per l'edizione 2025, l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in collaborazione con il CiCi - Centro interdisciplinare di cultura italiana, organizza un programma con autori italiani, tra cui Maddalena Vaglio Tanet e Mattia Insolia. "Tornare dal bosco" di Maddalena Vaglio Tanet è il suo romanzo di debutto, molto apprezzato, che è stato nominato per il Premio Strega. Mattia Insolia presenterà il suo nuovo romanzo "Cieli in fiamme". Per la seconda volta, si terrà la Notte del Fumetto Italiano, quest'anno dedicata ai fumetti al femminile con Cecilia Bozzoli, Elisa Macellari e Sara Pichelli. Questa iniziativa non è organizzata da noi, ma dall'Istituto Italiano di Cultura di Berlino. L'ingresso alla fiera è a pagamento. Andiamo insieme! Vi proponiamo di visitare la fiera sabato 29 marzo 2025.👉 Interessati? Scriveteci a info@italien-freunde-dd.de!

        27.06.2025

📚 Stammtisch 

"La Casina Rosa" (Alaunstraße 93, Dresda)

1.luglio - 11 agosto pausa estiva

Festa d’Estate della DIG – 24 agosto 2025

Ore 14:00 – 18:30
Waldbadhaus Weixdorf – Wohnzimmer & Garten
Großteichdamm 1, 01108 Dresda

Festeggiamo l’estate con un pomeriggio di giochi a squadre, musica, possibilità di cantare insieme e griglia in compagnia.
L’atmosfera è quella di una vera festa all’aperto: allegria, buon cibo e amicizia, con il tocco di italianità!

 

Evento dedicato ai partigiani tedeschi in Italia – 19 settembre 2025

Erich Kästner Haus für Literatur – Antonstraße 1, 01097 Dresda

Rudolf Jacobs, Walter Fischer, Heinz Riedt

- tre dei centinaia, forse migliaia di tedeschi che hanno rafforzato la Resistenza in Italia durante la Seconda guerra mondiale.

Hanno combattuto contro la Wehrmacht tedesca, contro le SS e i fascisti italiani. La maggior parte di loro era arrivata come soldati, ha disertato ed è diventata partigiana. Dopo la fine della guerra, la loro storia è stata repressa e dimenticata nella Germania occidentale, mentre nella Germania orientale è stata in gran parte ignorata o strumentalizzata.

con Andreas Wassermann (DIG Dresden e.V.), Christian Gropper e Ulrike Petzold.

Moderazione Dr. Maike Heber

in collaborazione con la Erich Kästner Haus für Literatur

Con circa 40 partecipanti, tra cui molti studenti delle scuole superiori e dell'università, questo evento è stato un grande successo.

Giornate interculturali a Dresda

dal 21 settembre 2025 al 12 ottobre 2025

27/09/2025 Festa di strada interculturale

dalle 12:00 alle 17:00
Jorge-Gomondei-Platz, 01097 Dresda

Anche quest'anno la nostra associazione sarà presente con uno stand. 

Tutti i membri della DIG e gli amici della DIG che desiderano sostenerci allo stand o venirci a trovare sono i benvenuti!

28/09/2025 Festa interculturale per famiglie

Dalle 15:30 alle 17:30

Farbwerk, Riesaer Straße 32, 01127 Dresda

„Un fiore per crescere insieme!“

ITZ & DIG, in collaborazione con la Katholische Akademie e le Staatlichen Kunstsammlungen Dresden, vi invitano a:


“Oltre il quadro – La trascendenza estetica in Correggio”

Quando & Dove:
01/10/2025 Ore 19:00

Haus der Kathedrale, Schloßstraße 24, 01067 Dresda

Breve descrizione:
La Madonna di San Sebastiano di Correggio (1524) mostra una figura che invita il pubblico, indicando al contempo Maria e il Bambino: un dialogo tra il quotidiano e il divino. La conferenza fa parte del ciclo preparatorio al restauro dell’opera. Esperti di Dresda e Verona ne spiegano il significato estetico e culturale.

In occasione del restauro della Madonna di San Sebastiano si è tenuta, in collaborazione con la Katholische Akademie, l’Italienzentrum e la Gemäldegalerie Alte Meister Dresden, una conferenza di grande ispirazione.
Al centro dell’incontro, il linguaggio artistico e la visione spirituale di Correggio, capaci di unire arte e trascendenza in un dialogo profondo.
L’evento ha suscitato grande interesse e partecipazione, segnando un eccellente avvio del ciclo di conferenze dedicate al maestro emiliano.
Ringraziamo tutti i partecipanti e i relatori per la splendida riuscita dell’incontro

Eventi in programma fino alla fine dell'anno - a titolo informativo - in continuo aggiornamento

Novembre

14.11.2025 — Bidibibodibiboo di Francesco Alberici 

📍 Kleines Haus 1, Glacisstraße 28, 01099 Dresden

🕕 ore 19:50 breve introduzione - Inizio: ore 20:00

Lo spettacolo fa parte del Fast Forward Festival of Young Directors (programma ETC).

La DIG consiglia la rappresentazione di venerdì 14 novembre alle 20:00 come momento di incontro informale: chi desidera partecipare potrà unirsi al gruppo sul posto.

🎟️ Biglietto: 11 € (acquisto individuale)

L’opera racconta la storia di due fratelli durante la pandemia: Dani, autore teatrale, propone a Pietro, impiegato in una grande azienda, di scrivere uno spettacolo sulle sue frustrazioni lavorative. Con ironia e amarezza, la pièce smaschera le contraddizioni della classe media, schiacciata tra competizione e ansia da prestazione.

🗣️ In italiano, con sopratitoli in tedesco e inglese

 

27.11.–03.12.2025 — Cinema! Italia!

📍 Programmkino Ost, Schandauer Str. 73

Grazie alla preziosa collaborazione del Programmkino Ost, anche quest’anno approda a Dresda la rassegna itinerante CINEMA! ITALIA!, giunta alla sua 28ª edizione.

Da settembre a dicembre, la rassegna presenta in oltre trenta città tedesche una selezione di film italiani contemporanei, tutti in versione originale italiana con sottotitoli in tedesco (OmU).

In programma:

  • „Confidenza“ (Vertrauen, 27.11 – 20:15) di Daniele Luchetti
  • „Indagine su una storia d’amore“ (Interviews zu einer Liebesgeschichte, 28.11 – 18:00) di Gianluca Maria Tavarelli
  • „Anna“ (29.11 – 18:00) di Marco Amenta
  • „Le mani sulla città“ (30.11 – 11:15) di Francesco Rosi – proiezione omaggio per il decimo anniversario della morte del regista
  • „Una madre“ (Eine Mutter, 01.12 – 20:15) di Stefano Chiantini
  • La storia del Frank e della Nina“* (Die Geschichte von Frank und Nina, 02.12 – 20:15) di Paola Randi
  • „Vermiglio“ (03.12 – 17:45)
  • „Fiore mio“ (03.12 – 20:00)

https://www.programmkino-ost.de/specials/cinema-italia

 

29.11.2025 — Auguri di Buone feste ! 

📍 Ristorante Al Ponte Blu, Naumannstr. 8, 01309 Dresden

🕕 *Inizio: 18:45

Invitiamo soci e amici della DIG a un incontro conviviale per dare insieme il benvenuto al periodo natalizio.

Una sorprendete serata con atmosfera italiana, buona cucina, molto divertimento, conversazioni piacevoli — un modo perfetto per chiudere in bellezza l’anno associativo.

🎟️ Conferma di partecipazione entro il 23.11.2025 a info@italien-freunde-dd.de

Dicembre

🎬 02.12.2025 — “La storia del Frank e della Nina”

Regia: Paola Randi (Italia, 2024 – 106 min)

Con: Gabriele Monti, Ludovica Nasti, Samuele Teneggi, Marco Bonadei, Bruno Bozzetto

📍 Programmkino Ost Schandauer Straße 73

🕕 Inizio ore 20:15

🎞️ Versione originale italiana con sottotitoli in tedesco (OmU)

Tre giovani in un sobborgo milanese: Carlo detto Gollum, che comunica solo attraverso graffiti; Frank, logorroico e convinto di non essere mai esistito prima dei 18 anni; e Nina, una ragazza rom di 16 anni, già madre, che sogna di studiare per conquistare la libertà.

Un trio improbabile che trova un modo tutto suo per affrontare la realtà — o forse riscriverla.

💬 Paola Randi, già nota per Beata te / Der Erzengel und ich, firma una storia surreale e piena di immaginazione, dove l’amicizia diventa atto di resistenza.

📩 Iscrizioni entro il 23.11.2025 a Thomas.Lehmann@italien-freunde-dd.de

 

I biglietti sono stati prenotati. Il prezzo per biglietto è di 8,50 euro. Raccoglieremo l'importo prima dello spettacolo -

si prega di arrivare prima delle 20:00!